Galleria-la cultura al servizio del benessere

la cultura al servizio del benessere

Cose da fare...

8 novembre. Monte Faito: il Molare (1444m) e la Conocchiat) 3 ore; c) dislivello 300 m, lunghezza 7 Km, sentiero media difficoltà, vari tratti a precipizio; faggeta, boscomisto, praterie; e) colazione al sacco, acqua; a) ore 8,30 p.zza degli Artisti; r) ore 18 
 
 
 
 
NOVITA'  2023
Gira il mondo
giran le rotelle
morale su alle stelle





passeggiate senza barriere culturali e fisiche


 
In collaborazione con l'associazione
"Mi girano le ruote" di Campagna (Salerno), impegnata nella difesa dei diritti di tutti, dell'accessibilità di luoghi e della possibilità di vita dignitosa per ognuno.



Nell'edizione 2023 cercheremo di incontrare luoghi d'arte, di storia e di cultura, ma anche e soprattutto altre organizzazioni e associazioni che svolgono attività di promozione sociale e umana.



Ad esempio con l'associazione Scuola di Pace, che da dodici anni offre una scuola gratuita d'italiano per gli immigrati. Con questi giovani, ragazzi ed adulti, condivideremo alcune uscite del 2023.
scuoladipace






 




 

Gira il mondo, giran le rotelle, morale su alle stelle

visite gratuite, senza barriere culturali e fisiche!

 

Con i giovani immigrati della scuola d'italiano dell'associazione Scuola di Pace di Napoli (www.scuoladipacenapoli.it) e nell'ambito dei progetti di educazione interculturale sviluppati
con Licei e Istituti Superiori di Napoli e provincia

"La città interculturale: percorsi di storia e di arte tra giovani e immigrati"

Visite guidate alla città ed a musei e siti archeologici

























Questo progetto viene portato avanti da Roberta De Gregorio e Lavinia Caruso e, oltre alle visite condivise con Mi girano le ruote del 2023, prevede un calendario fisso di visite mensili alla Certosa di San Martino per consolidare la pratica della lingua italiana.
 

giardinodimarco

con l'Associazione Marco Mascagna
Escursioni 2023
www.giardinodimarco.it

 
 

Ami la bellezza, il silenzio, i suoni e i profumi della natura, le mille sfumature di colore di boschi, prati, fiori, mare, cielo? Vuoi fare un'attività fisica più o meno impegnativa, che fa tanto bene alla salute? Vuoi passare una domenica all'aria aperta, fuori dal caos metropolitano e dal vociare della televisione? Vuoi conoscere meglio la bellezza del nostra regione? Vuoi imparare sul campo a individuare piante aromatiche quali il timo, la santoreggia, il mirto? A distinguere un gheppio da una poiana, a riconoscere un'orchidea sambucina o un croco invernale? Se si, partecipa alle nostre escursioni.
Devi solo ricordarti di prenotare entro il venerdì precedente la data dell’escursione, inviando una mail a mail@giardinodimarco.it. Prima di partecipare all'escursione leggi le “istruzioni per partecipare alle escursioni” e le caratteristiche di quella escursione, in particolare dislivello, durata e difficoltà, per vedere se è adatta alle tue capacità e quale equipaggiamento è necessario (scarpe da trekking, zaino, abbigliamento “a cipolla” sono sempre indispensabili), perché tu sei responsabile di te stesso. E' importante che le tue condizioni fisiche siano adeguate allo sforzo da fare e alle difficoltà del percorso. Per questo è consigliabile fare periodicamente una visita medica e un elettrocardiogramma da sforzo.
Andare in montagna non è come fare una passeggiata: un abbigliamento inadeguato, delle condizioni fisiche non buone possono determinare problemi non solo per il singolo ma per tutti i partecipanti.
La Marco Mascagna e chi guida l'escursione sono esonerati da qualsiasi tipo di responsabilità, in quanto chi partecipa si assume tutta la responsabilità della sua partecipazione.

Le escursioni della Marco Mascagna: istruzioni


Legenda:

t) tempo di percorrenza a piedi (andata e ritorno a passo medio, escluse le soste)
l) lunghezza totale
c) caratteristiche
e) equipaggiamento (è sempre consigliato vestirsi a strati, perché camminando si può avere caldo, ma in cima, anche in estate, può fare freddo; quando è indicato “scarpe da trekking” bisogna venire con scarpe da trekking)
a) appuntamento (meglio venire 5 minuti prima che 5 minuti dopo)
r) orario di ritorno al luogo dell’appuntamento (l’orario è solo indicativo)

N.B.: “difficoltà” non si riferisce all’impegno fisico ma alle caratteristiche del percorso:
- facile: percorso su mulattiera, strada o sentiero senza asperità rilevanti
- media difficoltà: percorso su sentiero, rocce, anche con asperità ma che non richiedono mai l’uso delle mani
- difficile: percorso che richiede l’uso delle mani per superare qualche passaggio, pur non essendo alpinistico, oppure in considerazione della particolare friabilità o scivolosità.

Gli spostamenti avvengono con auto propria o con mezzi pubblici.
Le persone che dispongono di auto devono ospitare chi ne è sprovvisto.
Le escursioni non si effettuano in caso di condizioni meteorologiche avverse.
Il programma può subire mutamenti che saranno comunicati solo ai soci della Marco Mascagna.
Prenotare inviando una mail (mail@giardinodimarco.it) con tutte le informazioni necessarie