Chi siamo-la cultura al servizio del benessere

la cultura al servizio del benessere

Chi siamo


Chi cura questo sito ha collaborato dapprima come volontario poi come esperto pedagogista nella divulgazione culturale e nella realizzazione di itinerari formativi, mantenendo al centro il protagonismo dei soggetti con cui lavorare, fossero bambini o ragazzi di quartieri a rischio, tossicodipendenti, disabili, immigrati, anziani.

Fulvio Mesolellaritratto

Dal 1985 insieme a vari amici ci siamo dedicati alla lotta contro il degrado provocato da terremoto, camorra e collusioni politiche, e l'abbiamo fatto muovendoci a partire dai quartieri più disagiati del centro di Napoli, rendendo i bambini e ragazzi di queste aree protagonisti di operazioni di recupero a partire dai beni culturali chiusi, degradati o semplicemente dimenticati. 

Così è successo che i più piccoli abitanti di questi luoghi si sentissero utili e attivi, scoprendo in prima persona che la cultura è prodotto del piacere di comunicare e costruire relazioni umane di qualità, fra loro e con gli adulti coinvolti nei progetti educativi.

Queste attività mi hanno fatto diventare pedagogista ed appassionato di arte, laureandomi e partecipando a progetti ancora più ambiziosi.

Dal 1995 e per una decina d'anni tutto questo è diventato per me anche parte integrante di interventi riabilitativi tra servizi di salute mentale e trattamento delle tossicodipendenze, anche in carcere, specialmente nel  tentativo di recupero di autostima e ripresa di percorsi  culturali e formativi da parte di persone in difficoltà esistenziale.

da_nisidaDal 2004 ho arricchito il mio lavoro e le mie passioni della personale frequentazione di passeggiate e di cammini spirituali (come il Cammino di Santiago, in Spagna, e quello di Francesco, in Italia) che vanno ben oltre la conoscenza della storia e dell'arte, ma che consistono anche in un maggior contatto con se stessi, con gli altri, condivisione di spazi comuni e vita all'aria aperta, godimento di natura e cultura.

Ho fatto un sito personale e non un'associazione per essere  libero, chiaro e diretto: tuttavia in ogni parte di questo sito vedrete menzionati gruppi associazioni enti ed istituzioni con cui mi onoro ed ho piacere di collaborare.

Oggi insegno e quindi lo scopo di questo sito è di condividere con tutti e gratuitamente queste passioni, pur rimanendo a disposizione per interventi professionali come quelli da qui scaturiti negli anni scorsi.