Articoli-Saggi-la cultura al servizio del benessere

la cultura al servizio del benessere

Articoli-Saggi

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
               
marzo 2019

Il progetto interculturale nelle scuole della provincia di Salerno e della Valle del Sele
Hijab_e_Maccaturi


Hijab_e_maccaturi_-_progetto_interculturale_provincia_di_Salerno_2018.pdf

Hijab e Maccaturi: l’altro “svelato” dai ragazzi ai ragazzi”,contiene gli Atti del progetto didattico “Le Giornate dell’Intercultura”, realizzato nel corso dell’Anno Scolastico 2016-17, su una proposta formulata dall’Associazione Culturale “Mediterranea Civitas” di Eboli. Il Progetto ha avuto l’adesione di dieci scuole (fra Istituti Comprensivi e Istituti di Istruzione Superiore) ubicati nei territori dei comuni di Battipaglia, Campagna, Contursi ed Eboli; i patrocini del Comune di Eboli, del Piano di Zona Ambito S3, dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania e dell’Università di Salerno (Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione); il contributo della Direzione dell’Ufficio Relazioni Didattiche e Culturali dell’Ambasciata d’Egitto in Roma e del Centrodi Ricerca SKAI sul Costituzionalismo Arabo-Islamico dell’Università di Enna.

Il contributo filosofico mio e dei miei allievi dell'Istituto Confalonieri di Campagna è alle pagine 183-202
  
ottobre 2018

Guida_interculturale


Risultati immagini per bandiera italiana Guida_Interculturale_Italiano.pdf

Risultati immagini per bandiera spagnola Napoli_intercultural en Español.pdf

Risultati immagini per bandiera russa Guida_Interculturale_DEF_Russo_.pdf




dicembre 2015
Questa guida alla Napoli interculturale è un
modesto assaggio (per questo priva di note
e riferimenti bibliografici) dei luoghi ed og-
getti che nella nostra cultura rappresentano
le innumerevoli popolazioni e civiltà che
hanno contribuito a crearla, e verso le quali
abbiamo un debito enorme. Dagli anni ‘80-
90, con gli stessi partner di questo progetto
(ed altri ancora), si sono mobilitati giovani
e ragazzi, ma anche disabili e fasce di esclu-
sione sociale, cercando di fare “scuola” atti-
vamente e di offrire un servizio agli abitanti,
ai visitatori, a chi dimostra interesse, a chi
per motivi vari ne ha una fruizione limitata,
oggi anche a chi giunge da lontano e vuole
conoscere tutto questo facendone strumen-
to per lo studio della lingua italiana e per
la crescita del proprio patrimonio di cono-
scenze.
E l’incontro di luoghi e persone continua a
moltiplicare occasioni e ulteriori idee. Ci è
piaciuto farlo con i volti, i sorrisi e gli en-
tusiasmi di ragazzi e giovani che si sono in-
contrati con adulti, docenti e volontari, spe-
rimentando un modo di fare scuola attivo ed
innovativo, piacevole, coinvolgente ed utile,
a sé e agli altri.

Guida_alla_Napoli_Interculturale_-_Scuola_di_Pace_2015.pdf
 


aprile 2011
Poco più di tre anni fa si concludeva la mia collaborazione con il Comune di Napoli e con le cooperative per le quali ho lavorato circa 13 anni sul tema della prevenzione del disagio giovanile. Per chi mi ha chiesto di saperne di più su quest'esperienza pubblico la relazione finale di quell'avventura, chiusa con dispiacere ma senza rimpianti, considerando l'ottusità dei partner coinvolti.

 Disagio_giovanile_Comune_Napoli_2008.pdf
 

2 dicembre 2010

A quasi due mesi dall'avvio di questo sito e dei più di mille contatti raggiunti, nasce una pagina di articoli o piccoli saggi dedicati a varie tematiche. Periodicamente pubblicherò o attualizzerò ricerche e studi, anche già pubblicati altrove.
In questi giorni, in occasione della giornata di mobilitazione contro la privatizzazione dell'acqua del 4 dicembre, offro un mio contributo inedito, preparato un paio d'anni fa per un libro dedicato al tema, opera che non fu possibile pubblicare, probabilmente a causa delle denunce coraggiosamente espresse in questo dagli altri documentati ed illustri coautori.
In questo ''mini-saggio'' si tenta una rilettura dei significati, valori e usi dell'acqua nella storia, nel pensiero e nella vita concreta degli esseri umani

Non_ce_la_daranno_a_bere.pdf