Scarpeche?-la cultura al servizio del benessere

la cultura al servizio del benessere

Scarpeche? Scarpediem! In questa pagina una panoramica delle ultime cose

 
 
 
 
 
 
 
 
 
    
             
sei il visitatore n.

                                                 
questa pagina è stata aggiornata il 28 agosto 2023

Ri-visitando il 2023...
Un anno che non può che finire ancora meglio!
Su richiesta di amici che vogliono vedere o approfondire luoghi già visti quest’anno...

Campi Flegrei (Pozzuoli)
- sabato 2 settembre ore 17 Rione Terra di Pozzuoli
visita al Museo Diocesano Puteoli Sacra (ingresso € 8)
- domenica 3 settembre ore 10,30 Area archeologica di
Cuma, pomeriggio a Baia (ingressi gratuiti)

Le Regge borboniche più ricche di arte e di fascino
Reggia di Caserta e Giardino Inglese
- sabato 30 settembre (ingresso € 14)
Reggia e parco di Capodimonte (Napoli)
- domenica 1 ottobre ore 11 (ingresso gratuito)

Paestum e Valle del Sele (Salerno)
- sabato 28 ottobre Area archeologica di Paestum e Museo
(ingresso € 14)
- domenica 29 ottobre borgo antico di Eboli e Museo
archeologico (ingresso gratuito)

Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- domenica 5 novembre (ingresso gratuito)

Vostre proposte
- domenica 3 dicembre (in Musei di Stato ingresso gratuito)

Visita guidata gratuita, prenotazione obbligatoria - Fulvio cell. 328 20 28 683
Il programma verrà aggiornato in funzione di vostre richieste, per i dettagli mese per mese consultare www.scarpediem
o iscriversi al gruppo facebook scarpediem.org
o alla chat whatsapp scarpediem.org allo stesso numero di cellulare






28 giugno 2023

La Napoli Sacra e quella profana

Sabato 8 luglio alle ore 11 
Didascalia

visita al Duomo di Napoli: la spiritua
lità
dal Paleocristiano
(Santa Restituta e fonte battesimale)
al Gotico (Cappella Minutolo),
al Rinascimentale (Cappella del Succorpo),
al barocco (Cappella del Tesoro di San Gennaro).
Pranzo vicino Porta San Gennaro.
Piazza San Gaetano con le chiese di San
Lorenzo Maggiore e San Paolo Maggiore.
San Gregorio Armeno (pastori e presepi),
via Tribunali (Archi medievali e Purgatorio ad Arco), Spaccanapoli (Palazzo rinascim. di Diomede Carafa) chiesa di San Domenico Maggiore,
chiese di Santa Chiara e del Gesù Nuovo.
Eventuale passeggiata per via Toledo, piazza Plebiscito (esterni del Palazzo Reale e della chiesa di San Francesco di Paola), Castel dell'Ovo

Visita gratuita, ingresso al fonte battesimale € 1,50
Vi prego di prenotare chiamando o con messaggio whatsapp 328 20 28 683



3 gennaio 2023

Per un fantastico 2023
Un programma che inizia dalla Befana!
Una proposta allettante per le domeniche gratuite nei musei ed aree archeologiche, previste ad ogni inizio mese.
Per ogni visita guidata avremo diverse sorprese, dai nostri accompagnatori a chi ci riceve, ai partner con cui organizziamo questi incontri.
I dettagli mese per mese, su www.scarpediem.org


- Venerdì 6 gennaio Museo archeologico nazionale di Napoli

 

- Sabato 4 febbraio Scavi archeologici di Pompei

- Domenica 5 febbraio Campi Flegrei, Cuma e Baia (Pozzuoli e Bacoli)


- Domenica 5 marzo Cappella San Severo e Pio Monte della misericordia (Napoli)

- Domenica 2 aprile Reggia di Caserta


- Domenica 7 maggio Benevento (data da confermare)

- Sabato 10 giugno Gli Spagnoli a Napoli: il Rinascimento Meridionale a Capodimonte

 

- Domenica 11 giugno Monteverde (Avellino)
 


Visita guidata gratuita, prenotazione obbligatoria - Fulvio cell. 328 20 28 683


Didascalia



Buon_2023.pdf