Scarpeche?-la cultura al servizio del benessere

la cultura al servizio del benessere

Scarpeche? Scarpediem! In questa pagina una panoramica delle ultime cose

 
 
 
 
 
 
 
 
 
    
             
sei il visitatore n.

                                                 
questa pagina è stata aggiornata il 3 giugno 2023

Gli Spagnoli a Napoli
Il Rinascimento meridionale

Sabato 10 Giugno alle ore 11
alla biglietteria del Museo di Capodimonte
Visita guidata alla bellissima mostra
sugli scultori e pittori, meridionali e spagnoli, eredi di Leonardo, Michelangelo, Raffaello.
Oltre il prestito storico della Madonna del Pesce, dipinto da Raffaello per la chiesa di San Domenico Maggiore ed oggi al Prado di Madrid, per la mostra sono raccolte opere di collezioni private, pubbliche e disperse fra le varie chiese di Napoli, altre in Spagna, tutte realizzate dagli spagnoli che vivevano a Napoli: Pedro Fernández, Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloe, Pedro Machuca, Alonso Berruguete, e i meridionali: Andrea Sabatini da Salerno e Marco Cardisco, fino agli scultori: Giovanni da Nola e Girolamo Santacroce.
Vi prego di segnalare la vostra partecipazione con whatsapp al mio numero 328 20 28 683.
Il biglietto d'ingresso intero è di € 8,00. Gratuito per i minori, per insegnanti con attestazione di servizio e ultrasessantacinquenni, ed include anche le gallerie del Museo.



Certosa di San Martino e Castel Sant'Elmo
domenica 11 giugno ore 11 presso la biglietteria della Certosa
Dalla Certosa medievale e la Torre di Belvedere ai rifacimenti
Didascalia
rinascimentali e barocchi, l'ampliamento della città e il castello che completa il sistema di controllo strategico del golfo. E poi... la storia del presepe, il vedutismo ottocentesco, la Repubblica partenopea, l'arte contemporanea ecc.
Vi prego di segnalare la vostra partecipazione con whatsapp al mio numero 328 20 28 683.
La visita guidata è gratuita, come sempre.
Il biglietto d'ingresso intero per San Martino è di € 6,00, per Sant'Elmo € 5,00 (i biglietti si fanno separatamente); gratuito per i minori, per insegnanti con attestazione di servizio e  ultrasessantacinquenni.





3 gennaio 2023

Per un fantastico 2023
Un programma che inizia dalla Befana!
Una proposta allettante per le domeniche gratuite nei musei ed aree archeologiche, previste ad ogni inizio mese.
Per ogni visita guidata avremo diverse sorprese, dai nostri accompagnatori a chi ci riceve, ai partner con cui organizziamo questi incontri.
I dettagli mese per mese, su www.scarpediem.org


- Venerdì 6 gennaio Museo archeologico nazionale di Napoli

 

- Sabato 4 febbraio Scavi archeologici di Pompei

- Domenica 5 febbraio Campi Flegrei, Cuma e Baia (Pozzuoli e Bacoli)


- Domenica 5 marzo Cappella San Severo e Pio Monte della misericordia (Napoli)

- Domenica 2 aprile Reggia di Caserta


- Domenica 7 maggio Benevento (data da confermare)

- Sabato 10 giugno Gli Spagnoli a Napoli: il Rinascimento Meridionale a Capodimonte

 

- Domenica 11 giugno Monteverde (Avellino)
 


Visita guidata gratuita, prenotazione obbligatoria - Fulvio cell. 328 20 28 683


Didascalia



Buon_2023.pdf