Vai al contenuto

Scarpeche?


La grafica di questa pagina risulta più apprezzabile se si usa lo smartphone in orizzontale o il computer.



Visite guidate

raccontare passeggiando

Le proposte di visite ed escursioni gratuite per l’autunno-inverno 2025

La prossima escursione, in collaborazione con l’associazione Marco Mascagna, sarà:

Domenica 5 ottobre: Antiche Terme Romane di Baia e Parco Monumentale

La visita comprende le Antiche Terme Romane di Baia (circa 2 ore) e l’adiacente Parco Monumentale, area dove sarà possibile consumare il pranzo al sacco. Per motivi logistici non è possibile superare le trenta unità.

Visita gratuita, ingresso gratuito per la prima domenica del mese.

A cura di Carlo Leggieri 

Nella prenotazione è possibile unirsi al gruppo di Napoli, con partenza alle ore 8,30 da piazza degli Artisti, offrendo o chiedendo un passaggio in macchina.

L’appuntamento per tutti è in ogni caso a Baia alle 9,30 presso bar IDEAL, di fronte la piazzetta antistante fermata dismessa della Cumana

Disponibile parcheggio: orario in strisce blu o anche 10 Euro/giorno di fronte al Tempio di Venere

Si prega di prenotare via sms o whatsapp al 347 559 7231 (Carlo)

Monteverde (Avellino) Un luogo speciale per persone speciali.

Sabato 18 ottobre con l’associazione Mi girano le Ruote

Monteverde è un borgo medievale in provincia di Avellino, noto per essere uno dei Borghi più belli d’Italia e per l’innovativo progetto di accessibilità ai disabili.

Premiato a livello europeo con il Access City Award 2019 per la sua attenzione all’inclusione, e successivamente insignito della Bandiera Lilla per il turismo accessibile. Il borgo ha realizzato un percorso tattile-plantare, mappe, audioguide, un bastone lettore di tag e un’app per facilitare la visita a persone con disabilità motorie e visive, creando un’esperienza turistica confortevole e autonoma per tutti.

L’appuntamento è alle ore 9,30 nella piazza principale con il sindaco Antonio Vella, che ci accompagnerà personalmente alla visita del borgo medievale.

Porteremo un pranzo al sacco con cose possibilmente anche da condividere.

Per partecipare è indispensabile prenotarsi al più presto contattando Laura al 338 58 95 360

E quante storie…

passeggiare nei racconti

2001 Odissea nell’ospizio

Nel centro diurno per tossicodipendenti la vita scorre fra tante attività e, purtroppo, tante amarezze, troppe perdite umane. A fine giornata, dando un passaggio ad alcuni operatori, per diluire la stanchezza ed esorcizzare la tristezza, Andrea mette una canzone che sembra parlare di quella come delle altre giornate, mentre in silenzio tutti guardano il tramonto verso l’isola di Nisida.

2022 Febbraio. Peppe, che dal buio dei suoi occhi sapeva mostrarci sempre la luce

Un ricordo dolce e appassionato di un amico caro e di un collaboratore di Diversamente liberi con il quale era bello e inevitabile mettersi sotto braccio e accompagnarsi a esplorare il mondo, anche nei suoi lati oscuri, che lui sapeva illuminare sempre.

2000 Giovanni: noi abbiamo la mafia dentro!

Cento passi e cento reati che risuonano nel profondo di una saletta in cui ci sono gli utenti tossicodipendenti dei Servizi dell’Asl di Napoli: le parole di Giovanni, il fratello di Peppino Impastato, che racconta le vite della sua famiglia e della sua Sicilia accarezzano e prendono a schiaffi, emozionano e fanno rabbia, e quei ragazzi che usciranno da quell’incontro non saranno più gli stessi che erano entrati.

Un racconto pubblicato ogni 1° e ogni 15 del mese. Cliccando qui trovate tutti quelli pubblicati fino ad oggi, in ordine temporale inverso, dall’ultimo ai primi. Se avrete la pazienza di leggerli dal primo all’ultimo, invece, vi si dipanerà davanti e a poco a poco una vera e propria storia che vi porterà ai giorni nostri.


Altre categorie del sito:

questo sito nasceva nel 2009 per proporre cammini ed in particolare il Cammino di Santiago: da quelle esperienze, che per il momento non credo di tornare a proporre in quella forma, il sito e la mia vita hanno ereditato le seguenti 4 attività

Viaggi e cammini

Costellazioni familiari, biodanza e cammini in natura.

Nel “fine settimana lungo” del 6-8 dicembre saremo in quella bellissima parte della Basilicata che è Muro Lucano (Potenza), dove terremo un gruppo di Costellazioni familiari con biodanza e cammini nella natura. A presto per il programma. Se intanto vuoi un’idea delle precedenti iniziative di questo tipo puoi vederle tutte in questa categoria.

Benessere

La biodanza per tutti.

Si comincia! Se I cammini sono nati come strumento di benessere, per stare bene in ogni stagione crescendo in un gruppo, c’è uno strumento altrettanto potente come la biodanza, che da qualche anno è apparsa anche su queste pagine. Cominciamo a Villa Medusa venerdì 10 ottobre alle 17. Contiamo entro novembre di iniziare anche presso Chikù, sede dell’ecomuseo di Scampia.

Progetti educativi

Educazione alla propriocezione e alla relazione.

Per coinvolgere le scuole della Valle del Sele in attività di benessere all’aria aperta con l’associazione Mi girano le ruote di Campagna (Sa) sosteniamo progetti di biodanza sociale per le istituzioni inseriti nella proposta regionale di “Valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni”.

Conferenze

Ragazzi, in cattedra!

Riprenderà in autunno il progetto interculturale ideato dall’associazione Mediterranea Civitas, le scuole di ogni ordine e grado della Valle del Sele e le Università di Salerno e L’Orientale di Napoli. Gli allievi svolgeranno in classe e sul territorio ricerche culturali, storiche, filosofiche e sociali sull’integrazione delle diverse etnie presenti e su questi lavori saranno loro a fare conferenze negli atenei coinvolti. In questa categoria puoi vedere tutte le attività svolte negli anni scorsi, mentre nella pagina La Biblioteca trovi i loro lavori che sono stati oggetto anche di pubblicazioni.


Se hai voglia di approfondire

ci sono altre due pagine che potrebbero interessarti: le pubblicazioni che raccontano del nostro territorio nel presente, svolte in collaborazione con Italia che cambia e i testi scaricabili gratuitamente realizzati in collaborazione con diverse associazioni su aspetti culturali, pedagogici e divulgativi dei temi trattati su questo sito.

Pubblicazioni

Scarpediem è raccontare passeggiando, ma anche passeggiare nei racconti: l’hai già letto poco più su. E ci sono per questo i racconti che escono sul giornale Diversamente liberi, ripresi nelle pagine E quante storie… ma in questa pagina trovi anche le cronache del nostro tempo e dei nostri luoghi che il portale Italia che cambia ci aiuta a divulgare, a cercare di far conoscere e far cambiare in meglio…

Ne trovi notizia sia in questa rubrica, sia nella pagina Chi siamo, dove sono presentati e spesso intervistati quasi tutti i partner delle iniziative promosse anche tramite Scarpediem.org

La biblioteca

In fondo alla pagina La Biblioteca di Scarpediem trovi la Guida ai Campi Flegrei che fu pubblicata nel 1995 a complemento della manifestazione “Nove giorni nei Campi Flegrei -monumenti, paesaggi, spettacoli”

A 30 anni dalla sua pubblicazione è un documento ancora attuale, utile a conoscere e visitare i Campi Flegrei intrecciando Archeologia, Vulcanesimo e Paesaggio.


Tutto quello che viene pubblicato sul sito è su

In pratica

Così come viene, un poco “a vient” in ordine cronologico inverso, trovi tutto quello che è stato pubblicato fra articoli, visite guidate, proposte di viaggio ecc. fino al 2009. Se cerchi attività e testi in ordine di tempo le trovi tutte qui. Altrimenti per categorie, come proposto su.

Struttura

Questa parte identifica quelle pagine del sito che sono state un punto di svolta, quindi i programmi annuali o stagionali, le impaginazioni precedenti, insomma un estratto delle pagine In pratica, non saprei dire se utile o meno… Forse utile ad avere una visione sbrigativa delle cose passate più significative




Accessibilità per non vedenti ed ipovedenti

Le foto attraversate dai lettori vocali recano sempre una didascalia descrittiva, cliccando col tasto sinistro sulle immagini unite alle parole “calde” si apre un link o un PDF leggibile


it_ITItalian